Nell’ambito degli eventi di Estate in Fortezza 2017, venerdì 30 giugno alle 21,15 vi si terrà un concerto lirico organizzato dalla Fondazione Firenze Radioterapia Onlus.
Tre stelle della lirica, artisti che cantano nei grandi teatri italiani ed esteri, ci faranno rivivere per una serata il fascino immutabile del melodramma
Il programma prevede famose pagine operistiche di G. Rossini, G. Verdi, G. Bizet, P. Mascagni, R. Leoncavallo, G. Puccini.
Silvana Froli. Soprano
Nata a Lucca, perfeziona gli studi di canto con Katia Ricciarelli, Paolo Washington, Susanna Rigacci. Collabora con la BBC come interprete pucciniana per uno speciale televisivo trasmesso nel Regno Unito, divenendo ben presto la protagonista dei ruoli fondamentali delle opere del grande compositore lucchese, come Mimì, Tosca, Butterfly, Turandot che interpreta, ospite fissa, al Festival di Torre del Lago, con direttori come Valerio Galli, Alberto Veronesi e registi come Ettore Scola. Nel 2013 e 2014 è stata una applauditissima Santuzza nelle edizioni siciliane di Cavalleria Rusticana a Noto e Taormina. Sempre nel 2014 è stata diretta da Zubin Metha per il concerto inaugurale del nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. Il suo repertorio include anche protagoniste di opere verdine e per questi ruoli è stata voluta anche dal Teatro Regio di Parma e dal Teatro Verdi di Busseto. Spesso è impegnata in tournee all’estero.
Simone Mugnaini. Tenore
Nato a Viareggio, studia canto con Valiano Natali, Graziano Polidori e si perfeziona con Paolo Washington. Nel 1997 si esibisce con Andrea Bocelli al concerto di chiusura del Festival Puccini; nel 1999 entra nell’Accademia lirica di Katia Ricciarelli e canta al Teatro Regio di Parma e nei teatri lombardi di tradizione. Nel 2000 partecipa ad una produzione di Tosca e nel 2004 di Bohème sotto la direzione del maestro Nicola Luisotti. Nel 2010 è protagonista nella Fanciulla del West al Teatro del Giglio di Lucca, di Aida al Comunale di Firenze e partecipa al Concerto di Gala a Lucca per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia . Questa importante ricorrenza lo vede impegnato, nel 2011, in importanti concerti verdiani in varie città italiane. In repertorio anche i ruoli fondamentali in Norma, Turandot, Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur, Pagliacci e Cavalleria Rusticana ecc. Numerose le tourneé all’estero.
Massimo Cavalletti. Baritono
Lucchese, inizia gli studi di canto nella città natale con Graziano Polidori, prima di diventare allievo dell’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala. Ben presto, con le sue capacità vocali e la presenza scenica, ha conquistato i più prestigiosi teatri d’opera e festival internazionali fra cui il Metropolitan Opera di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il Royal Opera House, Covent Garden di Londra, lo Saatsoper di Vienna, l’Opernhaus di Zurigo ed il Festival di Salisburgo ecc., diretto da maestri quali Zubin Metha, Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Nello Santi, Fabio Luisi, Daniele Gatti e Daniel Harding. Allo stesso tempo ha collaborato con registi quali Franco Zeffirelli. Nel suo repertorio figurano i protagonisti di opere fondamentali di Rossini, Bellini, Donizetti, Bizet, Verdi, Massenet, Puccini, Britten. Nel 2015, per la prima volta sul palcoscenico del nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, debutta ne I Puritani di Bellini e, su questo palco è stato, lo scorso maggio, Rodrigo nel Don Carlo di Verdi. Vasta la produzione discografica.
Orchestra Nuova Europa.
L’orchestra Nuova Europa, che fa parte della associazione O.M.E.G.A., è formata da un gruppo di giovani professori d’orchestra insieme a solisti di prestigio, con pluriennali esperienze maturate all’interno di importanti compagini musicali italiane. In questi ultimi anni, pur non tralasciando concerti cameristici e sinfonici, sia in Toscana che fuori regione, si è rivolta maggiormente a produzioni liriche riuscendo a costituirne un vasto repertorio. Numerose le collaborazioni con cantanti di alto livello. L’orchestra ha eseguito anche diversi titoli del repertorio sacro in importanti cattedrali. Ne è direttore Alan Freiles.
Alan Freiles. Direttore
Diplomato in violino al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, ha conseguito anche il diploma in didattica della musica e la laurea in lettere. Ha studiato con importanti maestri quali G. Giani Leporini, A. Ceccato, J. Kalmar. Attivo sia nel repertorio sinfonico che lirico, ha diretto numerosi concerti in Italia ed all’estero con artisti famosi e fondamentali opere liriche di Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni, Leoncavallo ecc. Numerosi i masterclass tenuti in direzione d’orchestra.. Dal 2013 è presidente della Fondazione Nuove Assonanze.
Paolo Paolieri. Direttore artistico e presentatore.
Docente di Letteratura italiana, Storia e Filosofia si è sempre interessato della storia, della cultura e delle problematiche del territorio nel quale vive. Nel 1976 è stato tra i fondatori della Festa Storica di Badia a Pacciana e nel 1983 l’ha arricchita con il Concerto Lirico che ha ideato, creato e presentato. Al concerto ha ottenuto, negli anni, la partecipazione di artisti di livello internazionale e dedicato due pubblicazioni: Lirica nella festa del 2006 e Il Concerto della gente nel 2012. E’ stato ed è al centro di molteplici iniziative culturali.